Autorizzare formalmente l'esistenza di un progetto e fornire al project manager l'autorità di applicare le risorse organizzative alle attività del progetto.
- Metodologie: Ingegneria, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto
Carta del progetto

Carta del progetto
- Metodologia agile, Gestione del cambiamento, Miglioramento dei processi, Gestione del progetto, Gestione della qualità, Gestione del rischio, Lavoro di squadra
Obiettivo:
Come si usa:
- Un documento emesso dall'iniziatore o dallo sponsor del progetto che autorizza formalmente l'inizio di un progetto o di una fase e documenta i requisiti iniziali che soddisfano le esigenze e le aspettative degli stakeholder. Include obiettivi, ambito, stakeholder e rischi di alto livello.
Professionisti
- Fornisce un punto di partenza e obiettivi chiari per il progetto; definisce ruoli e responsabilità ad alto livello; autorizza il project manager; aiuta a prevenire lo scope creep stabilendo i confini.
Contro
- Può essere di livello troppo alto per fornire una guida dettagliata; se non viene approvata o comunicata correttamente, la sua autorità può essere compromessa; lo sviluppo richiede il contributo e l'accordo dei principali stakeholder, il che può richiedere tempo.
Categorie:
- Gestione del progetto
Ideale per:
- Iniziare formalmente un progetto, definendone gli obiettivi e l'ambito di alto livello e autorizzando il project manager.
The Project Charter serves as a foundational tool in various industries, including software development, construction, and product design, where clear communication and direction are paramount. During the initiation phase, the Project Charter provides a formal mechanism for aligning stakeholders’ expectations and ensuring that all parties have a shared understanding of project goals. Typical applications can be found in research and development projects, where innovation must be guided within certain constraints, or in manufacturing, where it may define the parameters for introducing a new product line. Participants often include project sponsors, project managers, and key stakeholders who provide input on business needs and requirements necessary for project success. By outlining high-level risks, the Project Charter enables teams to proactively identify potential challenges, allowing for informed decision-making and resource allocation early in the project lifecycle. This documentation serves not only as a reference point for project staff but also fosters accountability through clearly defined roles and responsibilities, facilitating smooth transitions from the planning to execution phases. It acts as a safeguard against scope creep, providing a structured approach to maintain focus on defined deliverables as the project evolves.
Fasi chiave di questa metodologia
- Define project objectives aligning with business goals and stakeholder expectations.
- Establish the project scope detailing deliverables, boundaries, and exclusions.
- Identify key stakeholders and their roles in relation to the project.
- Assess and document high-level risks and potential mitigation strategies.
- Outline project assumptions and constraints that could impact execution.
- Authorize the selection of a project manager and outline their responsibilities.
- Create a project charter document that encapsulates all the above components.
- Obtain formal approval of the project charter from the project sponsor or initiator.
Suggerimenti per i professionisti
- Incorporate feedback loops from stakeholders while drafting the Project Charter to refine objectives and scope, ensuring alignment with expectations.
- Utilize a stakeholder analysis matrix to clearly identify and assign roles, responsibilities, and influence levels, minimizing ambiguities in communication.
- List potential high-level risks with associated mitigation strategies in the Project Charter; this prepares the team to address challenges proactively.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Gestione delle operazioni di produzione (MOM)
Sistema di esecuzione della produzione (MES)
Piano di controllo della produzione
Test manuali
Schede di valutazione della movimentazione manuale (MAC)
ManTRA (Strumento di valutazione dei rischi delle attività manuali)