Il processo di raccolta di informazioni relative a un particolare argomento o area di interesse, per poi condividerle con il pubblico.
- Metodologie: Clienti e marketing, Economia
Curatela dei contenuti

Curatela dei contenuti
- Esperienza del cliente, Marketing digitale, Tecnologia dell'informazione (IT), Strategia di marketing, Ingegneria sociale, Esperienza utente (UX), Interfaccia utente (UI), Proposta di valore
Obiettivo:
Come si usa:
- Invece di creare nuovi contenuti, una persona o un marchio trova, organizza e condivide i migliori e più rilevanti contenuti esistenti su un argomento specifico per il proprio pubblico di riferimento.
Professionisti
- Consente di risparmiare tempo e risorse rispetto alla creazione di contenuti originali, aiuta a stabilire un marchio come leader di pensiero e fornisce valore al pubblico filtrando le informazioni.
Contro
- Non crea una risorsa unica per il marchio, si affida alla qualità dei contenuti di terzi e può essere difficile distinguersi dagli altri curatori.
Categorie:
- Clienti e marketing
Ideale per:
- Trovare, organizzare e condividere i contenuti più rilevanti su un argomento per fornire valore a un pubblico target.
La content curation è ampiamente utilizzata in settori quali il marketing, l'istruzione, la tecnologia e la sanità, come approccio strategico in fasi quali lo sviluppo del prodotto, il branding e il coinvolgimento della comunità. Ad esempio, un'azienda tecnologica può utilizzare la content curation per raccogliere gli ultimi progressi nel campo dell'intelligenza artificiale e condividerli con il proprio pubblico per affermarsi come autorità nel settore. I partecipanti spesso includono content strategist, esperti di materia e social media manager che collaborano per vagliare una grande quantità di informazioni, selezionando risorse di alta qualità che rispondono agli interessi del pubblico target. Questa metodologia è particolarmente vantaggiosa in ambienti in cui i vincoli di tempo e di budget limitano la capacità di generare contenuti originali; i marchi possono produrre aggiornamenti regolari e approfondimenti correlati senza grandi investimenti nella creazione di nuovi contenuti. Inoltre, i contenuti curati possono migliorare il coinvolgimento degli utenti attraverso blog, newsletter e canali di social media, portando a un aumento del traffico e dell'interazione con la comunità. Integrando i contenuti curati nelle loro strategie di marketing, le organizzazioni possono soddisfare efficacemente le esigenze informative del loro pubblico, rafforzando al contempo il loro posizionamento come fonti affidabili all'interno dei rispettivi mercati.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identificare le esigenze e gli interessi del pubblico target nell'ambito dell'argomento scelto.
- Ricercare e selezionare contenuti pertinenti e di alta qualità da fonti credibili.
- Organizzare i contenuti selezionati in categorie o temi per facilitare la navigazione.
- Annotate o aggiungete un contesto ai contenuti curati per migliorarne la comprensione.
- Condividere i contenuti curati attraverso canali e formati adeguati al pubblico.
- Coinvolgere il pubblico per incoraggiare la discussione sui contenuti curati.
- Monitorare le prestazioni dei contenuti e il feedback del pubblico per perfezionare i futuri sforzi di curatela.
Suggerimenti per i professionisti
- Sfruttate strumenti avanzati di scoperta dei contenuti come Feedly, Pocket o Evernote per raccogliere in modo efficiente i contenuti rilevanti per la nicchia.
- Sviluppare una tassonomia strutturata per l'organizzazione dei contenuti, al fine di migliorare la reperibilità e facilitare i futuri sforzi di curatela.
- Incorporare i contenuti generati dagli utenti e i cicli di feedback per garantire che la curatela sia allineata alle esigenze e alle preferenze del pubblico.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Contesto storico
1960
1980
1983
1990
1995
2000
2010
1950
1980
1980
1986
1994
1995
2000
(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)
Post correlati
Simulazione di Monte Carlo
Test basati su modelli
Controllo del modello
Ricerca con metodi misti
A prova di errore (Poka-Yoke)
Test del profilo di missione