Un processo sistematico per identificare, documentare e affrontare le non conformità esistenti (Azione correttiva) e le potenziali non conformità future (Azione preventiva) per migliorare la qualità e la conformità.
- Metodologie: Ingegneria, Qualità
CAPA (Azione correttiva e preventiva)

CAPA (Azione correttiva e preventiva)
- Miglioramento continuo, Azione correttiva, Miglioramento dei processi, Garanzia di qualità, Controllo di qualità, Gestione della qualità, Gestione del rischio, Analisi della causa principale, Verifica
Obiettivo:
Come si usa:
- Consiste nell'indagare la causa principale di un problema identificato, nell'implementare azioni per correggerlo e per evitare che si ripeta. Per l'azione preventiva, si identificano i problemi potenziali e si adottano misure per evitare che si verifichino. Include la verifica dell'efficacia.
Professionisti
- Porta a un miglioramento continuo della qualità affrontando le cause principali; aiuta a soddisfare i requisiti normativi (ad esempio, ISO, FDA); previene il ripetersi di problemi e l'insorgere di problemi potenziali; migliora la soddisfazione dei clienti.
Contro
- Può essere burocratico e dispendioso in termini di tempo se non gestito in modo efficiente; richiede un'analisi approfondita delle cause, che può essere complessa; l'efficacia dipende dall'attuazione e dal follow-up adeguati; può richiedere risorse significative per l'indagine e l'azione.
Categorie:
- Lean Sigma, Produzione, Qualità, Gestione del rischio
Ideale per:
- Affrontare e prevenire le non conformità di prodotto e di processo, rispettare gli standard normativi e promuovere il miglioramento continuo.
La metodologia CAPA viene spesso utilizzata in settori diversi come quello farmaceutico, biotecnologico, dei dispositivi medici, automobilistico e manifatturiero, contribuendo a migliorare la qualità, la sicurezza e la conformità dei prodotti agli standard industriali. Le tecniche utilizzate nell'ambito del CAPA spesso coinvolgono i sistemi di gestione della qualità (QMS) e le metodologie Six Sigma per analizzare i guasti in modo sistematico, assicurando che le azioni correttive non siano solo approfondite, ma anche attuabili e misurabili. In genere, questa metodologia viene avviata dai team di assicurazione della qualità o dagli ingegneri che hanno identificato un difetto, una non conformità o un rischio potenziale durante i test sui prodotti o l'analisi del feedback dei clienti, rendendo necessaria una collaborazione interfunzionale con le parti interessate di R&S, produzione e catena di fornitura. Le applicazioni più comuni includono la gestione dei richiami di prodotto, l'analisi dei reclami dei clienti o la creazione di piani di riduzione del rischio per problemi prevedibili, rafforzando una cultura di garanzia della qualità in linea con le aspettative normative, come quelle imposte dalla FDA o dagli standard ISO. La valutazione dell'efficacia delle azioni implementate è un processo continuo, che spesso prevede audit di follow-up o valutazioni metriche, favorendo così un atteggiamento proattivo nei confronti della gestione della qualità che può portare a una maggiore soddisfazione e fedeltà dei clienti, consentendo alle organizzazioni di sostenere miglioramenti continui nei processi operativi e nell'offerta di prodotti. Il coinvolgimento dei dipendenti a tutti i livelli nelle iniziative CAPA promuove la responsabilità e incoraggia un impegno condiviso verso l'eccellenza all'interno dell'organizzazione, portando in ultima analisi a uno sviluppo del prodotto più resistente. ciclo vitale che minimizza gli sprechi e ottimizza l'allocazione delle risorse.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identificare e documentare il problema o la non conformità.
- Effettuare un'analisi delle cause principali per determinare i motivi sottostanti.
- Sviluppare piani d'azione correttivi per risolvere le cause principali identificate.
- Implementare le azioni correttive e monitorarne l'efficacia.
- Valutare l'efficacia delle azioni correttive e valutare gli impatti.
- Identificare i problemi potenziali e sviluppare piani d'azione preventivi.
- Implementare le azioni preventive e verificarne l'efficacia.
- Monitorare i risultati e rivedere i processi per un miglioramento continuo.
Suggerimenti per i professionisti
- Utilizzare tecniche avanzate di analisi delle cause profonde come i diagrammi a spina di pesce o il diagramma di 5 Perché per identificare in modo esaustivo le problematiche sottostanti.
- Integrare i processi CAPA con altri sistemi di gestione della qualità per garantire una collaborazione interfunzionale e cicli di feedback in tempo reale.
- Impiegare l'analisi dei dati per prevedere potenziali non conformità, consentendo misure proattive e aumentando l'efficienza delle azioni preventive.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Contesto storico
1962
1970
1972
1980
1980
1986
1986
1960
1963
1970
1980
1980
1980
1986
1987
(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)
Post correlati
Calcolatore da METS a calorie
Meta-analisi
Mappatura dei messaggi
Diagrammi del modello mentale
Forze di spinta e di trazione massime accettabili
Pianificazione dei fabbisogni di materiale (MRP)