Un processo sistematico per identificare, documentare e affrontare le non conformità esistenti (Azione correttiva) e le potenziali non conformità future (Azione preventiva) per migliorare la qualità e la conformità.
- Metodologie: Ingegneria, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto
CAPA (Azione correttiva e preventiva)

CAPA (Azione correttiva e preventiva)
- Miglioramento continuo, Azione correttiva, Miglioramento dei processi, Garanzia di qualità, Controllo di qualità, Gestione della qualità, Gestione del rischio, Analisi della causa principale, Verifica
Obiettivo:
Come si usa:
- Consiste nell'indagare la causa principale di un problema identificato, nell'implementare azioni per correggerlo e per evitare che si ripeta. Per l'azione preventiva, si identificano i problemi potenziali e si adottano misure per evitare che si verifichino. Include la verifica dell'efficacia.
Professionisti
- Porta a un miglioramento continuo della qualità affrontando le cause principali; aiuta a soddisfare i requisiti normativi (ad esempio, ISO, FDA); previene il ripetersi di problemi e l'insorgere di problemi potenziali; migliora la soddisfazione dei clienti.
Contro
- Può essere burocratico e dispendioso in termini di tempo se non gestito in modo efficiente; richiede un'analisi approfondita delle cause, che può essere complessa; l'efficacia dipende dall'attuazione e dal follow-up adeguati; può richiedere risorse significative per l'indagine e l'azione.
Categorie:
- Lean Sigma, Produzione, Qualità, Gestione del rischio
Ideale per:
- Affrontare e prevenire le non conformità di prodotto e di processo, rispettare gli standard normativi e promuovere il miglioramento continuo.
The CAPA methodology is frequently utilized across diverse sectors such as pharmaceuticals, biotechnology, medical devices, automotive, and manufacturing, contributing to enhancing product quality, safety, and compliance with industry standards. Techniques used within CAPA often involve Quality Management Systems (QMS) and Six Sigma methodologies to analyze failures systematically, ensuring that corrective actions are not only thorough but also actionable and measurable. Typically, this methodology is initiated by quality assurance teams or engineers who have identified a defect, non-conformance, or potential risk during product testing or customer feedback analysis, necessitating cross-functional collaboration with R&D, manufacturing, and supply chain stakeholders. Common applications include addressing product recalls, analyzing customer complaints, or building risk mitigation plans for foreseeable issues, reinforcing a culture of quality assurance that aligns with regulatory expectations like those imposed by the FDA or ISO standards. Evaluating the effectiveness of implemented actions is an ongoing process, often involving follow-up audits or metrics assessments, thereby fostering a proactive stance towards quality management that can lead to enhanced customer satisfaction and loyalty while enabling organizations to sustain continuous improvements in their operational processes and product offerings. Engaging employees at all levels in CAPA initiatives promotes accountability and encourages a shared commitment to excellence within the organization, ultimately leading to a more resilient product development ciclo di vita that minimizes waste and optimizes resource allocation.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identify and document the problem or non-conformance.
- Conduct a root cause analysis to determine the underlying reasons.
- Develop corrective action plans to address the identified root causes.
- Implement corrective actions and monitor for effectiveness.
- Evaluate the effectiveness of corrective actions and assess impacts.
- Identify potential issues and develop preventive action plans.
- Implement preventive actions and verify their effectiveness.
- Monitor results and review processes for continuous improvement.
Suggerimenti per i professionisti
- Utilize advanced root cause analysis techniques such as Fishbone diagrams or the 5 perché to identify underlying issues comprehensively.
- Integrate CAPA processes with other quality management systems to ensure cross-functional collaboration and real-time feedback loops.
- Employ data analytics to predict potential non-conformances, allowing for proactive measures and increasing efficiency in preventive actions.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Gestione delle operazioni di produzione (MOM)
Sistema di esecuzione della produzione (MES)
Piano di controllo della produzione
Test manuali
Schede di valutazione della movimentazione manuale (MAC)
ManTRA (Strumento di valutazione dei rischi delle attività manuali)