Valutare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce di un'organizzazione, di un progetto o di un individuo per informare la pianificazione strategica.
- Metodologie: Clienti e marketing, Ideazione, Progettazione del prodotto
Analisi SWOT

Analisi SWOT
- Reingegnerizzazione dei processi aziendali (BPR), Analisi competitiva, Innovazione, Ricerca di mercato, Gestione del progetto, Gestione del rischio, SWOT, Analisi SWOT
Obiettivo:
Come si usa:
- Vengono identificati ed elencati i punti di forza (attributi interni, positivi), i punti di debolezza (attributi interni, negativi), le opportunità (fattori esterni che possono essere sfruttati) e le minacce (fattori esterni che potrebbero causare problemi), spesso in una matrice a quattro quadranti.
Professionisti
- Struttura semplice per organizzare il pensiero strategico; aiuta a identificare i fattori chiave interni ed esterni; facilita la discussione e la creazione di consenso; può essere applicata in modo ampio a diversi livelli.
Contro
- Può essere soggettivo e basato su opinioni piuttosto che su dati; può generare lunghi elenchi senza una chiara definizione delle priorità; non offre intrinsecamente soluzioni o azioni; è statico e può diventare rapidamente obsoleto.
Categorie:
- Clienti e marketing, Economia, Ideazione, Gestione del progetto
Ideale per:
- Pianificazione strategica, business planning, analisi della concorrenza e valutazione della fattibilità di nuove iniziative.
SWOT L'analisi trova ampia applicazione in vari settori, tra cui quello tecnologico, sanitario, manifatturiero e dei servizi al consumo, e viene spesso impiegata nelle prime fasi di sviluppo di un progetto o nelle sessioni di pianificazione strategica per valutare il potenziale di nuove idee di prodotto o di ingresso nel mercato. I team composti da progettisti di prodotti, ingegneri, professionisti del marketing e strateghi aziendali avviano spesso il processo SWOT, consentendo l'acquisizione di prospettive diverse che possono arricchire il risultato dell'analisi. In settori come quello sanitario, ad esempio, questo metodo è particolarmente utile per il lancio di dispositivi medici innovativi, dove la comprensione delle capacità interne dell'organizzazione e delle esigenze esterne di conformità alle normative e di mercato è fondamentale. La semplicità della matrice incoraggia sessioni di brainstorming che non solo identificano i punti di forza e di debolezza, ma stimolano anche il dibattito su come sfruttare le opportunità non sfruttate - come le tecnologie emergenti o il cambiamento delle preferenze dei consumatori - e mitigare le potenziali minacce, tra cui le pressioni della concorrenza o le flessioni economiche. Le organizzazioni possono impegnarsi nell'analisi SWOT a vari livelli, da una valutazione di alto livello della strategia aziendale a un'analisi mirata di prodotti o iniziative specifiche, consentendo una certa flessibilità nella sua applicazione. Come strumento di pianificazione strategica, promuove l'allineamento tra le parti interessate, portando il consenso sulle priorità e consentendo ai team di formulare piani attuabili basati su una valutazione strutturata delle capacità interne e delle dinamiche del mercato esterno.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identificare ed elencare i punti di forza interni rilevanti per il prodotto o l'iniziativa.
- Identificare ed elencare le debolezze interne che potrebbero ostacolare i progressi.
- Identificare ed elencare le opportunità esterne che possono essere sfruttate.
- Identificare ed elencare le minacce esterne che potrebbero costituire un rischio.
- Analizzare le relazioni tra i punti di forza interni e le opportunità esterne.
- Valutare come le debolezze interne possano essere attenuate affrontando le minacce esterne.
- Sviluppare iniziative strategiche basate sull'analisi della matrice SWOT.
Suggerimenti per i professionisti
- Integrare l'analisi dei dati quantitativi con le osservazioni qualitative per aumentare l'affidabilità dei risultati della SWOT.
- Aggiornare regolarmente la matrice SWOT per riflettere i cambiamenti del panorama di mercato e delle capacità interne, favorendo l'agilità delle risposte strategiche.
- Coinvolgere team interfunzionali nel processo di analisi SWOT per scoprire prospettive diverse e ridurre i punti ciechi nella valutazione.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Contesto storico
1960
1980
1983
1990
1995
2000
2010
1950
1980
1980
1986
1994
1995
2000
(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)
Post correlati
Simulazione di Monte Carlo
Test basati su modelli
Controllo del modello
Ricerca con metodi misti
A prova di errore (Poka-Yoke)
Test del profilo di missione