Identificare le poche cause vitali che sono responsabili della maggior parte dei problemi o degli effetti, in base al principio 80/20.
- Metodologie: Clienti e marketing, Ideazione, Progettazione del prodotto
Analisi di Pareto

Analisi di Pareto
- Miglioramento continuo, Grafico di Pareto, Tecniche di risoluzione dei problemi, Miglioramento dei processi, Controllo di qualità, Gestione della qualità, Analisi della causa principale, Analisi statistica, Mappatura del flusso di valore
Obiettivo:
Come si usa:
- Vengono raccolti dati sulla frequenza o sull'impatto delle diverse cause o problemi. Questi vengono poi disposti in ordine decrescente di importanza e spesso visualizzati in un grafico a barre (diagramma di Pareto) con una linea percentuale cumulativa per evidenziare i fattori più significativi.
Professionisti
- Aiuta a concentrare gli sforzi di miglioramento sulle aree di maggiore impatto; fornisce una chiara rappresentazione visiva delle priorità; è semplice da comprendere e applicare quando i dati sono disponibili.
Contro
- Si basa su dati storici, che potrebbero non prevedere problemi futuri; non spiega perché alcune cause siano più significative; può essere fuorviante se le categorie non sono scelte in modo appropriato o se i dati sono imprecisi.
Categorie:
- Economia, Lean Sigma, Produzione, Risoluzione dei problemi, Gestione del progetto, Qualità
Ideale per:
- Dare priorità ai problemi o alle cause per concentrare le risorse dove si otterranno i miglioramenti più significativi.
In vari settori, come quello manifatturiero, sanitario, dello sviluppo di software e dei servizi, l'analisi di Pareto viene utilizzata per risolvere efficacemente i problemi e prendere decisioni. Questa metodologia è particolarmente vantaggiosa durante la fase di miglioramento della qualità dei progetti, in quanto i team spesso incontrano molteplici problemi da risolvere. Raccogliendo dati sulle occorrenze e sugli impatti dei vari problemi, i team possono identificare in modo efficiente i problemi più diffusi o significativi che richiedono un'attenzione immediata. I partecipanti a questo processo includono in genere specialisti di assicurazione della qualità, project manager, ingegneri e altri stakeholder coinvolti negli aspetti operativi di un prodotto o di un servizio. Un esempio comune è quello degli ambienti di produzione, dove i difetti o gli errori possono essere quantificati; i team possono analizzare i tipi di difetti che si verificano più frequentemente e dare priorità alla loro risoluzione per migliorare la qualità del prodotto. Un'altra applicazione è nel settore sanitario, dove gli ospedali possono esaminare i reclami dei pazienti per affrontare meglio i problemi sistemici che influiscono sulla loro soddisfazione. La natura visiva di un diagramma di Pareto consente una comunicazione diretta delle priorità tra i membri del team, garantendo l'allineamento nell'allocazione delle risorse. Nello sviluppo del software, questa analisi può rivelare quali bug o funzionalità sono più critici per l'esperienza dell'utente, guidando i team di sviluppo nella pianificazione degli sprint. La semplicità della raccolta e dell'analisi dei dati fa sì che anche le organizzazioni con risorse limitate possano implementare questa metodologia, rendendola accessibile per un'ampia gamma di iniziative volte a promuovere il miglioramento e l'efficienza.
Fasi chiave di questa metodologia
- Elencare tutti i problemi o le cause identificate con i relativi dati sulla frequenza o sull'impatto.
- Ordina l'elenco in ordine decrescente in base alla frequenza o ai dati di impatto.
- Creare un diagramma di Pareto per rappresentare visivamente i dati, incorporando sia le barre per i singoli problemi sia una linea percentuale cumulativa.
- Identificare i "pochi problemi vitali" che contribuiscono in modo più significativo ai problemi generali sulla base dell'analisi del grafico.
- Dare priorità agli sforzi di miglioramento sui fattori chiave identificati per un'allocazione efficiente delle risorse.
Suggerimenti per i professionisti
- Integrare la raccolta di dati qualitativi con le metriche quantitative per identificare i problemi sottostanti o le cause profonde che potrebbero non essere evidenti attraverso la sola analisi numerica.
- Rivalutare periodicamente le cause o i problemi identificati per tenere conto di circostanze mutevoli o di tecnologie emergenti che possono alterarne il significato.
- Sfruttare la collaborazione interdipartimentale nella definizione delle cause e degli impatti per acquisire una visione olistica, assicurando che l'analisi rifletta molteplici prospettive nelle sfide relative ai prodotti.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Contesto storico
1962
1970
1972
1980
1980
1986
1986
1960
1963
1970
1980
1980
1980
1986
1987
(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)
Post correlati
Simulazione di Monte Carlo
Test basati su modelli
Controllo del modello
Ricerca con metodi misti
A prova di errore (Poka-Yoke)
Test del profilo di missione