Individuare rapidamente la causa principale di un problema chiedendo ripetutamente "Perché?" (in genere cinque volte) per scavare attraverso gli strati di sintomi.
- Metodologie: Lean Sigma, Produzione, Risoluzione dei problemi, Qualità
5 Perché

5 Perché
- 5 Perché, Miglioramento continuo, Produzione snella, Tecniche di risoluzione dei problemi, Miglioramento dei processi, Controllo di qualità, Gestione della qualità, Analisi della causa principale, Sei Sigma
Obiettivo:
Come si usa:
- Partendo da una dichiarazione del problema, viene posta in sequenza la domanda "Perché?". Ogni risposta costituisce la base per la successiva domanda "Perché?", continuando fino a quando non viene probabilmente identificata la causa principale.
Professionisti
- Semplice e facile da imparare e da applicare; non richiede strumenti speciali o analisi statistiche; aiuta a scoprire rapidamente le cause più profonde oltre i sintomi superficiali; incoraggia il pensiero critico.
Contro
- Può portare a risposte semplicistiche se non viene indagato abbastanza a fondo; può essere influenzato da pregiudizi o ipotesi dello sperimentatore; può non essere adatto a problemi complessi con cause multiple interagenti; i risultati possono variare a seconda di chi pone le domande.
Categorie:
- Ideazione, Lean Sigma, Produzione, Risoluzione dei problemi, Qualità
Ideale per:
- Individuare rapidamente le potenziali cause principali di problemi relativamente semplici e come fase iniziale di RCA più complesse.
The 5 Whys methodology is commonly applied in various sectors such as manufacturing, healthcare, software development, and service industries, serving as an effective approach during the initial stages of problem-solving or during quality control processes. Teams often employ this technique during analysis phases, specifically when defects or failures occur, allowing them to dissect issues in a structured manner. Initiated typically by team members involved in the affected process, such as engineers, quality assurance specialists, or operations personnel, this methodology can also benefit from the involvement of cross-functional groups to enrich the analysis with diverse perspectives. An example application could be in a manufacturing setting where a product is failing to meet quality standards; by repetitively asking “Why?” regarding the failure, teams can identify a lack of training as a contributing factor, enabling them to implement targeted training sessions that address specific deficiencies. This method is particularly suitable during the early investigative phase of root cause analysis, streamlining the process by quickly revealing deeper systemic issues that need to be addressed, thus acting as a precursor to more detailed analytical tools, such as fishbone diagrams or failure mode effects analysis (FMEA). Simplicity is a notable advantage as it requires no specialized equipment or software, allowing for immediate application in various contexts. Furthermore, the methodology promotes an environment of critical thinking, encouraging team members to dig deeper, challenge assumptions, and collaboratively work towards sustainable solutions.
Fasi chiave di questa metodologia
- Esporre il problema in modo chiaro e conciso.
- Chiedete "Perché?" in merito alla dichiarazione del problema.
- Documentate la risposta al primo "Perché?".
- Chiedere nuovamente "Perché?" sulla base della risposta precedente.
- Ripetete questa procedura fino a quando non saranno state poste cinque domande "Perché?
- Analizzare la risposta finale per identificare le potenziali cause principali.
Suggerimenti per i professionisti
- Coinvolgete un team eterogeneo per raccogliere diversi punti di vista e intuizioni in ogni fase di interrogazione.
- Documentate ogni "Perché?" e la relativa risposta per tenere traccia dei processi di pensiero e identificare gli schemi.
- Applicare i risultati dei 5 perché come base per la verifica delle ipotesi o per ulteriori tecniche di indagine.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Contesto storico
1972
1974
1975-06-01
1980
1980
1980
1980
1970
1974
1974
1980
1980
1980
1980
1980
(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)
Post correlati
Questionari sul disagio muscoloscheletrico
Test multivariati (MVT)
Analisi di regressione multipla
Sistemi di cattura del movimento
Metodo MoSCoW
Test mediano dell'umore