Casa » Meccanica Lagrangiana

Meccanica Lagrangiana

1788
  • Joseph-Louis Lagrange
Sala di studio con equazioni della meccanica lagrangiana e modelli meccanici, che mostrano le applicazioni della fisica.

A reformulation of classical mechanics based on the principle of stationary action. It uses a scalar quantity called the Lagrangian, defined as kinetic energy minus potential energy ([lattice]L = T – V[/latex]). The equations of motion are derived from the Euler-Lagrange equation, [latex]\frac{d}{dt} \left( \frac{\partial L}{\partial \dot{q}_i} \right) – \frac{\partial L}{\partial q_i} = 0[/latex], using generalized coordinates, which simplifies analysis of complex systems with constraints.

La meccanica lagrangiana, sviluppata da Joseph-Louis Lagrange, offre un'alternativa potente ed elegante alla formulazione newtoniana. Invece di concentrarsi su forze e accelerazioni, che sono grandezze vettoriali, si concentra sulle energie, che sono scalari. Questo cambio di prospettiva spesso semplifica drasticamente i problemi, soprattutto quelli che coinvolgono vincoli.

The central concept is the principle of stationary action. It posits that the path taken by a physical system between two points in time is the one for which the ‘action’ is stationary (a minimum, maximum, or saddle point). The action is defined as the time integral of the Lagrangian function, [latex]S = \int_{t_1}^{t_2} L(q, \dot{q}, t) \, dt[/latex]. The Lagrangian, [latex]L[/latex], is defined as the kinetic energy [latex]T[/latex] minus the potential energy [latex]V[/latex] of the system.

By applying the calculus of variations to find the path that makes the action stationary, one derives the Euler-Lagrange equations. A key advantage of this approach is the use of generalized coordinates ([latex]q_i[/latex]). These are any set of parameters that uniquely define the configuration of the system. For example, for a double pendulum, the two angles are natural generalized coordinates. This freedom to choose the most convenient coordinate system is a major strength. Furthermore, forces of constraint (like the tension in a pendulum rod) do not appear in the Lagrangian formulation, as they do no work, meaning they can be ignored, greatly simplifying the equations of motion for constrained systems.

This formalism is not only a powerful tool in classical mechanics but also serves as the foundation for more advanced theories, including quantum mechanics (through Feynman’s path integral formulation) and quantum field theory.

UNESCO Nomenclature: 2211
- Fisica

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • meccanica newtoniana
  • Principle of virtual work (d’Alembert’s principle)
  • Calcolo delle variazioni (sviluppato da Eulero e Lagrange)
  • Maupertuis’s principle of least action

Applicazioni

  • robotica (cinematica inversa)
  • teoria del controllo
  • teoria quantistica dei campi (come quadro fondamentale)
  • simulazioni di dinamica molecolare
  • analisi di sistemi meccanici complessi con vincoli

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: lagrangian, analytical mechanics, principle of least action, generalized coordinates, euler-lagrange equation, calculus of variations, kinetic energy, potential energy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti