Casa » Protocollo Internet (IP)

Protocollo Internet (IP)

1974
  • Vint Cerf
  • Robert E. Kahn
Network operations center showcasing Internet Protocol management and data routing.

Il protocollo Internet (IP) è il principale protocollo di comunicazione a livello Internet per la trasmissione di datagrammi attraverso i confini della rete. La sua funzione principale è quella di recapitare pacchetti da un host sorgente a un host di destinazione in base ai rispettivi indirizzi IP. IP è un protocollo senza connessione che fornisce un servizio di recapito con il massimo impegno, il che significa che non garantisce la consegna, l'ordine o l'integrità dei dati.

The Internet Protocol’s design embodies the end-to-end principle. It provides a simple, universal addressing and packet forwarding service, leaving reliability to higher-level protocols like TCP. Each IP packet, or datagram, contains a header with crucial information, including the source and destination IP addresses, a Time-to-Live (TTL) field to prevent indefinite packet looping, and information about the protocol of the encapsulated data (e.g., TCP or UDP). Routers across the Internet inspect the destination IP address in each packet’s header to make forwarding decisions, consulting their routing tables to determine the next hop towards the final destination. This process is independent for each packet, meaning two consecutive packets from the same source to the same destination might take different routes. This design makes the network highly resilient to failures. The two main versions are IPv4, which uses a 32-bit address space, and its successor, IPv6, which uses a 128-bit address space to overcome IPv4 address exhaustion.

UNESCO Nomenclature: 3307
- Informatica

Tipo

Software/Algoritmo

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • protocolli di routing Arpanet
  • principi di commutazione di pacchetto
  • la necessità di un protocollo di interconnessione universale per connettere reti disparate come ARPANET, NPL Network e SATNET

Applicazioni

  • instradamento dei dati attraverso Internet globale
  • assegnazione di indirizzi logici univoci ai dispositivi (ipv4/ipv6)
  • costituisce la base per tutti i protocolli di livello superiore come TCP e UDP
  • voce su IP (VoIP)
  • traduzione degli indirizzi di rete (nat)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: ip, internet protocol, internet layer, ip address, routing, datagram, packet, best-effort delivery, connectionless, ipv4, ipv6.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti