Un metodo per analizzare il rischio di disturbi dell'arto superiore legati al lavoro (WRULD) dovuti a compiti ripetitivi.
- Metodologie: Ingegneria, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto
OCRA (Azioni ripetitive professionali)

OCRA (Azioni ripetitive professionali)
- Miglioramento continuo, Ergonomia, Fattori umani, Produzione snella, Miglioramento dei processi, Gestione della qualità, Analisi del rischio, Gestione del rischio, Sicurezza
Obiettivo:
Come si usa:
- Calcola un indice basato su fattori quali la frequenza delle azioni, le forze esercitate, le posture e i movimenti, la durata del lavoro ripetitivo e i periodi di recupero. Punteggi più alti indicano un rischio maggiore.
Professionisti
- Fornisce una valutazione quantitativa dettagliata del rischio per le attività ripetitive degli arti superiori; considera un'ampia gamma di fattori di rischio; è utile per riprogettare i lavori ripetitivi.
Contro
- Complesso da apprendere e applicare correttamente; la raccolta dei dati può richiedere molto tempo; si concentra principalmente sulle attività ripetitive degli arti superiori.
Categorie:
- Ergonomia
Ideale per:
- Valutazione del rischio di disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori dovuti a lavori ripetitivi.
La metodologia OCRA trova applicazione in diversi settori industriali, come quello manifatturiero, sanitario e logistico, dove i movimenti ripetitivi degli arti superiori sono comuni. È particolarmente utile durante le fasi di progettazione e valutazione delle postazioni e dei flussi di lavoro, consentendo a ingegneri ed ergonomisti di identificare i fattori di rischio prima di implementare nuovi sistemi o modificare quelli esistenti. I partecipanti a questa metodologia includono tipicamente ergonomisti, professionisti della salute sul lavoro e responsabili della produzione, che collaborano per analizzare i compiti e sviluppare strategie per ridurre i rischi associati ai disturbi muscoloscheletrici. Ad esempio, nelle catene di montaggio, l'OCRA può aiutare a valutare le postazioni di lavoro in cui i dipendenti svolgono compiti simili in modo rapido e ripetitivo. La metodologia tiene conto di varie caratteristiche dei compiti, rendendola adattabile a diversi flussi di lavoro, sia in ambienti ad alto ritmo come la lavorazione degli alimenti, sia in ambienti più controllati come l'assemblaggio di prodotti elettronici. Fornendo un indice quantificato che indica i livelli di rischio, i team possono dare priorità agli interventi sulla base di decisioni basate sui dati che guidano la riprogettazione del lavoro, i programmi di rotazione e i periodi di riposo appropriati, che contribuiscono a migliorare il benessere dei lavoratori mantenendo la produttività. Pertanto, l'integrazione di OCRA consente alle organizzazioni di affrontare in modo proattivo i potenziali pericoli prima che si traducano in infortuni, sostenendo una cultura della sicurezza e dell'efficienza.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identificare il compito specifico da valutare per le azioni ripetitive.
- Determinare la frequenza delle azioni eseguite all'ora.
- Valutare le forze esercitate durante il compito, quantificando il livello di sforzo.
- Valutare le posture e i movimenti adottati durante il compito.
- Registrare la durata dell'attività ripetitiva in ogni ciclo di lavoro.
- Tenere conto dei periodi di recupero tra le ripetizioni e i turni.
- Calcolare l'indice OCRA in base ai dati raccolti e ai fattori definiti.
- Interpretare il punteggio dell'indice OCRA per valutare il rischio di disturbi muscoloscheletrici.
- Proporre modifiche per ridurre i fattori di rischio sulla base della valutazione.
Suggerimenti per i professionisti
- Incorporare la tecnologia di acquisizione del movimento in tempo reale per analizzare con maggiore precisione le azioni ripetitive, consentendo aggiustamenti precisi dell'ergonomia.
- Utilizzare algoritmi di apprendimento automatico per prevedere i potenziali fattori di rischio analizzando i dati OCRA storici di vari ruoli lavorativi, per arrivare a interventi ergonomici proattivi.
- Aggiornare regolarmente i parametri di input sulla base di ricerche e casi di studio emergenti per perfezionare il sistema di punteggio OCRA, assicurando che rifletta le ultime scoperte in materia di biomeccanica e salute sul lavoro.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Questionari sul disagio muscoloscheletrico
Test multivariati (MVT)
Analisi di regressione multipla
Sistemi di cattura del movimento
Metodo MoSCoW
Test mediano dell'umore