Strumento visivo utilizzato per valutare e dare priorità ai rischi in base alla loro probabilità di accadimento e alla gravità delle loro potenziali conseguenze.
- Metodologie: Lean Sigma, Produzione
Matrice dei rischi

Matrice dei rischi
- Miglioramento continuo, Miglioramento dei processi, Gestione del progetto, Garanzia di qualità, Controllo di qualità, Gestione della qualità, Analisi del rischio, Gestione del rischio
Obiettivo:
Come si usa:
- Una griglia in cui un asse rappresenta la probabilità che un rischio si verifichi (ad esempio, bassa, media, alta) e l'altro asse rappresenta la gravità del suo impatto (ad esempio, minore, moderato, maggiore, catastrofico). I rischi sono tracciati sulla matrice e le diverse zone (ad esempio, verde, giallo, rosso) indicano i livelli di rischio e la priorità di intervento.
Professionisti
- Un modo semplice e intuitivo per visualizzare e confrontare i rischi; facilitare la comunicazione sui livelli di rischio e sulle priorità; aiutare a decidere quali rischi richiedono attenzione urgente e sforzi di mitigazione.
Contro
- Può essere soggettivo, in quanto le valutazioni di probabilità e gravità si basano spesso sul giudizio di esperti o su scale qualitative; può semplificare eccessivamente rischi complessi; non suggerisce intrinsecamente azioni di mitigazione specifiche; diversi stakeholder potrebbero valutare i rischi in modo diverso.
Categorie:
- Produzione, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto, Qualità, Gestione del rischio
Ideale per:
- Valutare rapidamente e dare priorità a più rischi per determinare quali meritano un'attenzione immediata e l'allocazione di risorse per la mitigazione.
The Risk Matrix methodology finds extensive application in various industries such as construction, healthcare, financial services, and product development, where identifying and managing potential hazards is imperative for project success. This tool is particularly useful during the risk assessment phase of projects, allowing teams to visualize risks based on their likelihood and impact, thereby informing strategic decisions related to resource allocation and risk mitigation strategies. Typical participants in this process include project managers, engineers, safety officers, and stakeholders who collectively assess and prioritize risks based on the plotted matrix. For instance, in software development, a Risk Matrix can help teams recognize potential vulnerabilities and their severity, guiding them in addressing those that threaten functionality and user experience. The simplicity of the grid mechanism facilitates effective communication among multidisciplinary teams, ensuring everyone shares a common understanding of risk levels, which enhances collaboration and informed decision-making. In highly regulated industries, this methodology supports compliance by clearly delineating areas that require immediate attention, thereby promoting a proactive rather than reactive approach to risk management.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identify potential risks relevant to the project.
- Assess the likelihood of each risk occurring using defined criteria.
- Evaluate the potential impact of each risk, categorizing them into severity levels.
- Plot each risk on the matrix according to its likelihood and impact.
- Analyze the plotted risks, identifying those in high-priority zones for action.
- Develop and implement mitigation strategies for prioritized risks.
- Monitor and review risks regularly, updating the matrix as necessary.
Suggerimenti per i professionisti
- Regularly update the Risk Matrix based on new data and evolving project conditions to ensure accuracy and relevance.
- Incorporate stakeholder feedback in risk assessments to enhance the understanding of potential impacts and likelihoods.
- Use quantitative methods, such as fault tree analysis or failure mode effects analysis (FMEA), alongside the Risk Matrix for deeper risk insight.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Questionari sul disagio muscoloscheletrico
Test multivariati (MVT)
Analisi di regressione multipla
Sistemi di cattura del movimento
Metodo MoSCoW
Test mediano dell'umore