Per ottenere informazioni sui processi e sulle prestazioni, standarde problemi immediatamente evidenti e facilmente comprensibili a tutti i colleghi.
- Metodologie: Ingegneria, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto
Gestione visiva

Gestione visiva
- Sistema Andon, Miglioramento continuo, Indicatore chiave di prestazione (KPI), Produzione snella, Miglioramento dei processi, Mappatura dei processi, Controllo di qualità, Gestione della qualità, Design visivo
Obiettivo:
Come si usa:
- Utilizza strumenti visivi come tabelle, grafici, codici a colori, cruscotti, tabelloni e luci Andon per visualizzare le informazioni critiche in tempo reale, consentendo una rapida identificazione delle anomalie e facilitando una risposta rapida.
Professionisti
- Migliora la comunicazione e la trasparenza; facilita la rapida identificazione dei problemi e il processo decisionale; aumenta il coinvolgimento e la responsabilità dei dipendenti; supporta la standardizzazione e il miglioramento continuo.
Contro
- Può portare a un sovraccarico di informazioni se non è ben progettato o focalizzato; le immagini possono diventare obsolete se non vengono mantenute diligentemente; può richiedere un investimento iniziale in display e materiali; l'efficacia dipende da una cultura di supporto che agisce sugli spunti visivi.
Categorie:
- Risorse umane, Lean Sigma, Produzione, Gestione del progetto, Qualità
Ideale per:
- Comunicare le informazioni chiave in modo chiaro e conciso utilizzando segnali visivi per consentire una comprensione e un'azione immediata sul posto di lavoro.
Il Visual Management è ampiamente applicabile in settori come la produzione, la sanità, la logistica e la gestione dei progetti, dove è necessaria una comunicazione chiara dei processi e delle prestazioni. Per esempio, in un ambiente di produzione, si possono utilizzare le lavagne ombreggianti per garantire che gli utensili vengano riposti nei luoghi stabiliti, migliorando l'organizzazione e l'efficienza in officina. L'uso delle luci Andon avvisa gli operatori e la direzione sullo stato delle linee di produzione, facilitando la risposta immediata ai problemi e riducendo così i tempi di fermo. Nella gestione dei progetti, i dashboard possono racchiudere le tappe e le scadenze del progetto, consentendo ai team di seguire visivamente i progressi e di prendere rapidamente decisioni basate sui dati. Questa metodologia è ideale nelle fasi in cui è necessaria una risposta rapida, ad esempio durante le sessioni di risoluzione dei problemi o le iniziative di miglioramento continuo. I partecipanti includono in genere membri del team a vari livelli, tra cui lavoratori in prima linea, supervisori e dirigenti, garantendo un approccio collaborativo all'identificazione e alla risoluzione delle anomalie. La formazione sulle tecniche di gestione visiva può migliorare ulteriormente il coinvolgimento dei dipendenti, che sono incoraggiati ad appropriarsi dei loro spazi di lavoro e a contribuire ai processi di standardizzazione. Questo approccio non solo migliora la trasparenza all'interno delle organizzazioni, ma incoraggia anche un ambiente in cui il miglioramento continuo viene perseguito attivamente, portando a risultati migliori e a una dinamica di squadra più coesa.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identificare gli indicatori chiave di prestazione (KPI) rilevanti per le operazioni.
- Selezionare gli strumenti visivi appropriati (grafici, cruscotti, ecc.) per visualizzare le informazioni.
- Progettare un layout visivo che dia priorità alla chiarezza e alla comprensione immediata.
- Stabilire un sistema di aggiornamento in tempo reale per garantire l'accuratezza delle informazioni.
- Implementare codici colore o simboli per indicare lo stato e l'urgenza.
- Formare i membri del team sull'interpretazione dei segnali visivi e sulla loro reazione.
- Rivedere e adattare regolarmente gli strumenti visivi in base al feedback e all'evoluzione delle esigenze.
- Promuovere una cultura in cui la gestione visiva sia utilizzata come pratica standard.
Suggerimenti per i professionisti
- Incorporare i dati in tempo reale nei dashboard, consentendo aggiornamenti dinamici che riflettono le condizioni attuali e guidano il processo decisionale immediato.
- Utilizzate gradienti di colore e simboli sugli strumenti visivi per rappresentare le tendenze e le variazioni dei dati, consentendo agli utenti di valutare rapidamente le prestazioni rispetto ai benchmark.
- Attuare revisioni e aggiornamenti regolari dei sistemi di gestione visiva, garantendo la pertinenza e l'efficacia nell'allineamento con obiettivi e processi in evoluzione.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Questionari sul disagio muscoloscheletrico
Test multivariati (MVT)
Analisi di regressione multipla
Sistemi di cattura del movimento
Metodo MoSCoW
Test mediano dell'umore