Un kit di risorse sviluppato in Australia per aiutare le organizzazioni a gestire i rischi di disturbi muscoloscheletrici.
- Metodologie: Ingegneria, Qualità
Kit di strumenti APHIRM

Kit di strumenti APHIRM
- Miglioramento continuo, Ergonomia, Scienze della salute, Fattori umani, Miglioramento dei processi, Gestione della qualità, Gestione del rischio, Sicurezza, Pratiche di sostenibilità
Obiettivo:
Come si usa:
- Il kit di strumenti APHIRM (A Participative Hazard Identification and Risk Management) fornisce una guida passo passo per identificare, valutare e controllare i rischi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro. Include una serie di strumenti pratici, come liste di controllo e fogli di lavoro.
Professionisti
- Fornisce un quadro pratico e di facile utilizzo per la gestione dei rischi muscoloscheletrici, si basa su un approccio partecipativo ed è stato sviluppato specificamente per i luoghi di lavoro australiani.
Contro
- Può non essere applicabile a tutti i Paesi o settori, richiede l'impegno della direzione e dei lavoratori per essere efficace e può non essere adatto a tutti i tipi di rischi muscoloscheletrici.
Categorie:
- Ergonomia, Risorse umane, Gestione del rischio
Ideale per:
- Gestione dei rischi di disturbi muscoloscheletrici nei luoghi di lavoro australiani.
Il Toolkit APHIRM è particolarmente utile in settori come quello sanitario, manifatturiero e logistico, dove la movimentazione manuale e le attività ripetitive sono prevalenti. È applicabile in varie fasi del progetto, tra cui la progettazione iniziale, l'implementazione e la manutenzione continua. Un team multidisciplinare, che comprende responsabili della salute e della sicurezza, specialisti di ergonomia e lavoratori in prima linea, di solito avvia il processo di valutazione dei rischi, assicurando che le intuizioni e le esperienze dei diretti interessati informino la valutazione dei pericoli. La natura partecipativa del kit di strumenti consente il contributo di una serie di soggetti interessati, rendendolo adattabile a diversi ambienti e pratiche di lavoro. Gli strumenti pratici, come le liste di controllo e i fogli di lavoro, promuovono il coinvolgimento e facilitano l'applicazione immediata, indipendentemente dal livello di competenza esistente nella gestione dei rischi. L'integrazione regolare della metodologia APHIRM nei programmi di sicurezza sul lavoro non solo promuove la conformità alle normative australiane sul lavoro sicuro, ma incoraggia anche una cultura della sicurezza che mira a ridurre l'incidenza dei disturbi muscoloscheletrici. Assicurando che la gestione del rischio sia una responsabilità condivisa, i luoghi di lavoro possono promuovere un dialogo continuo sulle misure di sicurezza, portando a un miglioramento continuo delle pratiche ergonomiche e a migliori risultati per la salute dei dipendenti. Grazie al suo approccio integrato, il kit di strumenti funge anche da modello per la conduzione di sessioni di formazione e workshop incentrati sull'identificazione dei rischi e sulle strategie di mitigazione, consentendo ai team di affrontare in modo proattivo i problemi legati alla salute muscoloscheletrica.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identificare i rischi muscoloscheletrici attraverso valutazioni e osservazioni sul posto di lavoro.
- Valutare il livello di rischio associato ai pericoli identificati utilizzando misure qualitative o quantitative.
- Coinvolgere le parti interessate nello sviluppo di strategie di controllo per ridurre i rischi identificati.
- Attuare le misure di controllo scelte e assicurarsi che tutto il personale sia informato.
- Monitorare l'efficacia dei controlli implementati e raccogliere il feedback dei dipendenti.
- Rivedere e aggiornare regolarmente il processo di gestione dei rischi per riflettere i cambiamenti sul posto di lavoro o i rischi emergenti.
Suggerimenti per i professionisti
- Incorporare le valutazioni ergonomiche nelle valutazioni periodiche del flusso di lavoro per identificare i pericoli più sottili che potrebbero non essere immediatamente visibili.
- Utilizzare i cicli di feedback dei dipendenti partecipanti per perfezionare e migliorare continuamente le strategie di gestione del rischio sulla base di esperienze reali.
- Sfruttare gli strumenti di analisi dei dati per monitorare le tendenze dei disturbi muscoloscheletrici e adattare gli interventi in modo proattivo in base ai modelli identificati.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Contesto storico
1986
(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)
Post correlati
Calcolatore da METS a calorie
Meta-analisi
Mappatura dei messaggi
Diagrammi del modello mentale
Forze di spinta e di trazione massime accettabili
Pianificazione dei fabbisogni di materiale (MRP)