Per descrivere il fenomeno per cui repliche o animazioni umanoidi che appaiono quasi, ma non esattamente, come esseri umani reali suscitano negli osservatori sentimenti di disagio, repulsione o stranezza.
- Metodologie: Ingegneria, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto
La valle del mistero

La valle del mistero
- Test A/B, Progettazione per la sostenibilità, Pensiero progettuale, Human-Centered Design, Interazione uomo-macchina, Design dell'interazione, Robotica, Esperienza utente (UX), Interfaccia utente (UI)
Obiettivo:
Come si usa:
- I progettisti di robot, personaggi animati o avatar virtuali utilizzano questo concetto per capire che all'aumentare della somiglianza umana aumenta anche l'affinità, ma solo fino a un certo punto. Se la somiglianza diventa molto stretta ma imperfetta, l'affinità può scendere bruscamente nella "valle del perturbante" prima di risalire con un realismo quasi perfetto.
Professionisti
- Aiuta i progettisti ad anticipare e potenzialmente evitare risposte emotive negative a personaggi artificiali realistici, informa le decisioni sul livello di realismo da perseguire nella robotica e nella CGI, può guidare le scelte estetiche per mantenere il comfort dell'utente.
Contro
- Il punto esatto e la profondità della "valle" possono variare da individuo a individuo e da cultura a cultura; raggiungere il perfetto realismo per sfuggire alla valle è estremamente difficile e costoso, spesso i disegni deliberatamente stilizzati possono essere più attraenti ed evitare il problema.
Categorie:
- Clienti e marketing, Ingegneria, Ergonomia, Progettazione del prodotto
Ideale per:
- Progettare robot umanoidi realistici, personaggi CGI per film e giochi e avatar virtuali, per evitare risposte emotive negative da parte degli utenti gestendo il grado di somiglianza con l'uomo.
Il concetto di Uncanny Valley si applica in modo significativo in settori come la robotica, lo sviluppo di videogiochi, i film d'animazione, la realtà virtuale e il design dell'interazione uomo-macchina, dove lo sviluppo di interazioni che evocano connessioni emotive è fondamentale. Nel settore della robotica, ingegneri e progettisti collaborano spesso durante la fase di prototipazione per valutare e ottimizzare le sembianze umane nei robot destinati alla compagnia, all'assistenza sanitaria o a ruoli di servizio, assicurandosi che i progetti promuovano il comfort e la fiducia piuttosto che il disagio derivante da un livello di realismo inquietante. Nell'animazione, i creatori utilizzano spesso il principio della Uncanny Valley durante la progettazione dei personaggi, regolando le caratteristiche e i movimenti degli avatar digitali e dei personaggi animati per massimizzare l'empatia dello spettatore ed evitare di creare figure che sembrino senza vita o aliene, come si vede nei film d'animazione di successo che bilanciano stilizzazione e realismo. Nel contesto della realtà virtuale, i progettisti considerano la somiglianza degli avatar per migliorare il coinvolgimento nelle esperienze immersive, incorporando meccanismi di feedback per valutare le reazioni degli utenti e regolare i progetti di conseguenza. Diverse parti interessate, tra cui psicologi, etici e consulenti culturali, spesso partecipano al processo di progettazione per garantire una comprensione completa delle aspettative del pubblico e delle reazioni emotive ai diversi livelli di realismo dei personaggi, contribuendo con prospettive preziose basate sul comportamento umano e sulle norme sociali.
Fasi chiave di questa metodologia
- Analizzare i modelli umanoidi esistenti per identificare le caratteristiche che aumentano o riducono l'affinità.
- Sviluppare prototipi di personaggi con vari gradi di somiglianza umana per osservare le reazioni degli utenti.
- Effettuare test iterativi con il pubblico di riferimento, concentrandosi sulle risposte emotive a diversi livelli di realismo.
- Identificare i punti di soglia in cui l'affinità diminuisce drasticamente e perfezionare i progetti di conseguenza.
- Incorporare il feedback nel processo di progettazione per ridurre al minimo gli effetti della valle del mistero.
- Esplorare scelte di design alternative che mantengano il coinvolgimento dell'utente evitando una somiglianza quasi umana.
- Rivalutare i progetti in più fasi per garantire l'allineamento con il comfort e l'accettazione degli utenti.
Suggerimenti per i professionisti
- Effettuare test sugli utenti con vari livelli di somiglianza umana per identificare gli elementi specifici che evocano disagio.
- Incorporare caratteristiche esagerate nei primi progetti per bilanciare il realismo con l'accessibilità, mantenendo il coinvolgimento dell'utente.
- Utilizzate la tecnologia di tracciamento delle risposte emotive per raccogliere feedback sfumati sulle reazioni degli utenti durante le interazioni con i personaggi.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Gestione delle operazioni di produzione (MOM)
Sistema di esecuzione della produzione (MES)
Piano di controllo della produzione
Test manuali
Schede di valutazione della movimentazione manuale (MAC)
ManTRA (Strumento di valutazione dei rischi delle attività manuali)