Ricerca con metodi misti

Ricerca con metodi misti

Ricerca con metodi misti

Obiettivo:

Combinare metodi di ricerca qualitativi e quantitativi in un unico studio.

Come si usa:

Professionisti

Contro

Categorie:

Ideale per:

La ricerca con metodi misti prevede l'integrazione di dati qualitativi e quantitativi per esaminare i problemi di ricerca da più angolazioni, il che la rende molto efficace in vari settori, tra cui l'assistenza sanitaria, l'istruzione e la progettazione di prodotti. Per esempio, nella progettazione di prodotti, questa metodologia può essere impiegata durante la fase di ricerca sull'esperienza dell'utente, in cui i progettisti possono raccogliere statistiche quantitative sull'uso da sondaggi insieme a feedback qualitativi da focus group o interviste agli utenti per comprendere come gli utenti interagiscono con un prototipo. Questo metodo è particolarmente utile nei processi di progettazione iterativa, in quanto consente ai team di apportare modifiche informate basate su una sintesi di tendenze numeriche ed esperienze personali. Le parti interessate, come i designer, gli ingegneri, i ricercatori sull'esperienza utente e i team di marketing, spesso collaborano a questo approccio, in quanto ciascuno può contribuire con prospettive diverse, colmando il divario tra le esigenze degli utenti e la funzionalità del prodotto. Grazie alla triangolazione dei dati provenienti da fonti diverse, i risultati possono aumentare la validità e l'affidabilità delle intuizioni, migliorando così il processo decisionale e l'innovazione nello sviluppo dei prodotti. Questa metodologia può portare a una maggiore centrato sull'utente progetti che risuonano con gli utenti finali, rispondendo in ultima analisi sia ai loro requisiti funzionali che alle loro reazioni emotive a un prodotto.

Fasi chiave di questa metodologia

  1. Definire la domanda di ricerca che incorpori aspetti sia qualitativi che quantitativi.
  2. Selezionare metodi qualitativi e quantitativi appropriati che si completino a vicenda.
  3. Determinare la strategia di campionamento per la raccolta dei dati qualitativi e quantitativi.
  4. Implementare le tecniche di analisi qualitativa e quantitativa dei dati in modo simultaneo o sequenziale.
  5. Integrare i risultati qualitativi e quantitativi per costruire una comprensione completa.
  6. Valutare la coerenza e le contraddizioni tra i risultati qualitativi e quantitativi.
  7. Affinare le conclusioni sulla base delle intuizioni combinate di entrambi i set di dati.

Suggerimenti per i professionisti

  • Progettare studi con metodi misti con definizioni chiare per le fasi qualitative e quantitative per evitare ambiguità nell'integrazione dei dati.
  • Creare una strategia coesiva di triangolazione dei dati che massimizzi i punti di forza di ciascun metodo, affrontando al contempo le singole debolezze.
  • Coinvolgere team interdisciplinari per arricchire il processo di analisi, integrando competenze diverse per una migliore comprensione del contesto.

Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il

> Ampio archivio di metodologie  <
insieme ad altre 400 metodologie.

I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.

Contesto storico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

Torna in alto