Uno strumento per valutare le esigenze visive di un compito calcolando un "indice di visibilità".
- Metodologie: Ingegneria, Ergonomia
Calcolatore di visibilità Cornell

Calcolatore di visibilità Cornell
- Progettazione per la sostenibilità, Ottimizzazione del design, Pensiero progettuale, Ergonomia, Fattori umani, Human-Centered Design, Usabilità, Test di usabilità, Design visivo
Obiettivo:
Come si usa:
- Utilizza input come le dimensioni del bersaglio visivo, la distanza dagli occhi e le condizioni di illuminazione per calcolare un punteggio che indica quanto sia facile o difficile vedere il compito, aiutando a determinare se le prestazioni visive sono compromesse.
Professionisti
- Fornisce una misura quantitativa e oggettiva della visibilità dell'attività, aiuta a progettare attività e postazioni di lavoro che soddisfano i requisiti visivi, utile per lavori visivi altamente dettagliati.
Contro
- Richiede misurazioni specifiche che possono essere difficili da ottenere, è uno strumento specializzato per l'ergonomia visiva e può non essere applicabile a tutti i tipi di attività lavorativa.
Categorie:
- Ergonomia, Progettazione del prodotto
Ideale per:
- Valutazione quantitativa della visibilità di un compito per garantire che le richieste visive non comportino problemi di prestazioni o affaticamento.
Il Cornell Visibility Calculator è particolarmente utile nei settori in cui la precisione e l'attenzione ai dettagli sono fondamentali, come l'aerospaziale, il design automobilistico e la produzione. Questa metodologia può essere applicata in varie fasi di un progetto, soprattutto nelle fasi di progettazione e prototipazione, dove l'ergonomia visiva ha un impatto significativo sulle prestazioni e sulla soddisfazione degli utenti. I partecipanti a questa valutazione includono solitamente designer di prodotti, ergonomisti, ingegneri e team di garanzia della qualità, che collaborano per garantire che le attività visive siano in linea con i punteggi di visibilità calcolati. I settori che utilizzano questa metodologia possono includere la sanità, dove i team chirurgici si affidano a una visibilità ottimale durante le procedure; l'architettura, dove la visibilità influisce sull'usabilità e sulla funzionalità degli spazi; e persino i prodotti di consumo, dove la visibilità è un fattore determinante per il successo del progetto. user interface La visibilità può determinare l'esperienza complessiva dell'utente. Quantificando la domanda visiva, il Cornell Visibility Calculator consente ai team di identificare tempestivamente i potenziali problemi di visibilità, permettendo di modificare strategicamente l'illuminazione, le dimensioni dei display o la disposizione delle postazioni di lavoro. Questo approccio proattivo non solo contribuisce a migliorare le prestazioni visive, ma attenua anche i rischi associati alla tensione e all'affaticamento visivo, garantendo così che gli utenti finali possano svolgere le loro mansioni in modo efficiente ed efficace. La calcolatrice parte dal presupposto che una migliore visibilità contribuisce direttamente alla produttività, alla sicurezza e alla soddisfazione generale sia nelle attività individuali che in quelle di collaborazione.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identificare le dimensioni dell'obiettivo visivo.
- Misurare la distanza tra gli occhi e l'obiettivo visivo.
- Valutare le condizioni di illuminazione del luogo in cui si svolge l'attività.
- Applicare i dati raccolti al calcolatore di visibilità Cornell.
- Calcolare il punteggio di visibilità in base ai parametri di ingresso.
- Interpretare il punteggio di visibilità in relazione ai requisiti di prestazione visiva.
- Regolare le variabili del compito in base ai risultati della valutazione della visibilità.
Suggerimenti per i professionisti
- Utilizzate la tecnologia di eye-tracking per monitorare le interazioni reali degli utenti, identificando le sfide visive specifiche e le aree soggette a problemi di prestazioni.
- Incorporare nelle postazioni di lavoro sistemi di illuminazione regolabili che consentano di ottenere condizioni ottimali in base all'obiettivo visivo e alle preferenze individuali.
- Eseguire test iterativi con diversi profili di utenti, assicurando che i progetti tengano conto delle variazioni di acuità visiva e di comfort per migliorare l'usabilità.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Contesto storico
1986
(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)
Post correlati
Simulazione di Monte Carlo
Test basati su modelli
Controllo del modello
Ricerca con metodi misti
A prova di errore (Poka-Yoke)
Test del profilo di missione