Una libreria Python per la lettura e la scrittura di file audio, costruita sulla base di libsndfile, che fornisce una semplice interfaccia per i comuni formati di file audio.
SoundFile

- Pitone
- intelligenza artificiale e apprendimento automatico, Analisi dei dati, Elaborazione del segnale, Ingegneria del suono
- Acustica, Apprendimento automatico, Elaborazione del segnale, Software, Onda sonora, Esperienza utente (UX), Interfaccia utente (UI)
Caratteristiche:
- Lettura di file audio (WAV, FLAC, OGG, AIFF, ecc.), scrittura di file audio, accesso ai metadati audio (frequenza di campionamento, canali, formato, durata), integrazione di array NumPy per i dati audio, elaborazione a blocchi per file di grandi dimensioni, supporto di vari formati di campionamento (int16, int32, float32, float64).
Prezzi:
- Gratuito
- API semplice ed efficiente per l'I/O di file audio, supporta un'ampia gamma di formati audio non compressi e alcuni compressi (lossless) tramite libsndfile, si integra bene con NumPy per l'elaborazione numerica, multipiattaforma.
- Richiede l'installazione di libsndfile, non fornisce la riproduzione o la registrazione dell'audio (per questo si può usare PyAudio o SimpleAudio), non permette di eseguire effetti o analisi audio complesse (per questo si può usare Librosa o Pydub), supporta in modo limitato i formati compressi con perdita, come l'MP3, direttamente (spesso richiede prima la conversione con ffmpeg).
Ideale per:
- Sviluppatori e ricercatori che hanno bisogno di leggere e scrivere dati audio da/su vari formati di file per attività di analisi, elaborazione o apprendimento automatico, in particolare quando si lavora con formati non compressi o lossless.